top of page

LA NOSTRA STORIA

In un piccolo comune in Abruzzo, Villavallelonga, a 1000 mslm io e la mia famiglia ci occupiamo di allevamento di bovini da carne di razza Chianina e meticci, secondo la linea vacca-vitello.


La nostra storia ha radici contadine con i nonni pastori che praticavano la transumanza e l'allevamento. Caratteristici erano gli "stazzi" in montagna durante la stagione estiva che ricordo vagamente e con nostalgia. 

6712ac1a-9270-42da-b6a2-7da19abda0e8.JPG

RA GIÒ DI SOLE
Una Storia di Radici, Amore e Rinascita

La mia azienda agricola RA GIÒ DI SOLE affonda le sue radici in una tradizione antica, fatta di lavoro, terra e legami profondi con gli animali. È la storia di una famiglia di pastori che ha saputo custodire con amore un equilibrio perfetto tra natura e comunità.  

Un tempo ogni famiglia aveva un po' di tutto: pecore, vacche, polli, maiali, persino muli per trasportare la legna, da usare in casa e da vendere per scambiare altri beni di prima necessità. Era la vita semplice, fatta di ritmi dettati dalle stagioni e dalla forza del lavoro quotidiano. I miei bisnonni e i miei nonni hanno vissuto quei valori di un mondo fatto di condivisione e sostentamento, un sistema in cui il lavoro non era solo necessità, ma anche identità.  

Mio nonno aveva una passione sconfinata per gli ovini, mentre suo fratello si dedicava alle vacche. Insieme, costruirono qualcosa di importante per il nostro piccolo paese, Villavallelonga: una stazione di monta bovina di qualità, simbolo del loro impegno e della loro visione. Ma con una famiglia numerosa, il tempo iniziò a mettere alla prova la gestione dell’azienda e le difficoltà non tardarono ad arrivare.  

Fu allora che mio padre, tornato dall’estero, prese inconsciamente in mano il destino dell’azienda, bilanciando il lavoro agricolo con un impiego parallelo. Poi, nel 1997, arrivai io, e con me un amore che sbocciò presto e che sarebbe diventato il senso della mia vita. Zio Giovanni, il marito della sorella di mio nonno, mi crebbe come fossi sua nipote, portandomi fin da piccolissima nella stalla. Fu lì, a soli due anni, che conobbi Stella, una vitellina orfana.  

Con l’innocenza di chi non vede barriere, decisi di condividere il mio biberon con lei. Quello fu il primo gesto di cura, il primo legame. Mio nonno e mio zio capirono subito che Stella era la mia vacca, mia per tutta la sua lunga vita di 18 anni, e così la stalla divenne il mio parco giochi, il mio rifugio, il luogo dove il mio futuro aveva già preso forma.  

Ma la strada non è stata facile. Dopo anni di incertezze, nel 2013 a mio padre venne lasciata l’azienda in condizioni estreme. Sollevarla era una sfida, una battaglia, e io decisi di combatterla al suo fianco. Giorno dopo giorno, lavoro dopo lavoro, abbiamo ricostruito, con fatica e determinazione, anche quando la gestione diventava sempre più difficile perché la passione, quella, non si è mai spenta.  

Finalmente, nel 2019, con la volontà di dare nuova vita a ciò che era sempre stato il mio mondo, ho preso in mano l’azienda, avviando un percorso di rinnovamento e riqualificazione. Il tutto esiste e cresce grazie al sostegno instancabile dei miei genitori: il mio braccio destro, la mia forza e il mio sostegno.  

Oggi RA GIÒ DI SOLE porta avanti questo spirito: non è solo un ricambio generazionale ma una rinascita, un nuovo inizio che rispetta le radici passate e guarda con determinazione al futuro. È la mia eredità e il mio progetto di vita, un’azienda nata da tradizioni forti ma con lo sguardo rivolto al futuro. Con determinazione sto costruendo qualcosa di nuovo ma sempre con l’essenza autentica di chi ama la terra e gli animali.  

Perché l’agricoltura non è solo un mestiere: è una storia che cresce, che si tramanda e che continua a vivere.

71603790-6331-4ec5-a02a-1b1e07ae994c.JPG

UN FUTURO IN PUREZZA CON LA CHIANINA

Oggi, in RA GIO' DI SOLE, stiamo lavorando con un obiettivo preciso: portare la nostra mandria in purezza con la Chianina, una razza autoctona dell’Italia centrale con una storia millenaria. Le sue origini risalgono al IV secolo a.C., quando veniva impiegata sia come forza lavoro che per la produzione di carne, nota per la sua qualità pregiata, per l’alto apporto di ferro e un gusto inconfondibile. 

Questa scelta non è casuale, ma nasce dal desiderio di valorizzare le razze tradizionali, rispettando la loro genetica e il loro benessere naturale. Con il nostro approccio di allevamento estensivo, le Chianine vivono libere nei pascoli dell’Appennino, crescendo secondo il ritmo della natura e mantenendo intatte le caratteristiche che rendono questa razza un'eccellenza. La nostra produzione ha inoltre ottenuto la certificazione IGP - Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, un riconoscimento che attesta l’eccellenza e la tradizione della nostra carne, frutto di un allevamento rispettoso e autentico. Rinnovare senza dimenticare le radici è il cuore del nostro lavoro. Stiamo costruendo un futuro solido per l’azienda, garantendo qualità e sostenibilità. La strada è impegnativa, ma ogni giorno ci avvicina sempre più al nostro obiettivo!

05762913-f050-493e-ba45-2597d71a4533 2.JPG

ALLEVAMENTO ESTENSIVO, UN MODELLO DI QUALITÀ E BENESSERE

Nel cuore dell’Appennino, RA GIÒ DI SOLE porta avanti un allevamento estensivo fondato sul rispetto dei cicli biologici degli animali. Pratichiamo esclusivamente monta naturale, garantendo un approccio che segue il ritmo della natura e preserva il benessere dei nostri bovini.  

A breve, inaugureremo un laboratorio per la vendita diretta della nostra carne, proveniente da animali allevati nei pascoli freschi e pregiati della montagna fino allo svezzamento. La fase di finissaggio avviene con fieno di alta montagna, di nostra produzione, e concentrati selezionati, assicurando una qualità superiore e un sapore autentico.  

Grazie ai miei studi in Produzioni Animali e alla formazione in Medicina Veterinaria, ho adottato un approccio più scientifico nella gestione aziendale. Conoscendo l’etologia e i bisogni dei miei animali, posso garantire loro benessere, attenzione e un ambiente sereno. Il monitoraggio costante dei parti permette interventi tempestivi quando necessario, assicurando il miglior risultato per le bovine e i vitelli.  

Ma il valore della nostra azienda non si limita alla produzione. Qui, si crea un legame autentico con gli animali, una fiducia reciproca che consente persino ai più diffidenti di affidarsi a noi nei momenti critici della loro vita.  

Portare avanti RA GIÒ DI SOLE significa mantenere viva un’attività storica del nostro borgo, rendendola competitiva e in linea con le esigenze di sostenibilità a cui i consumatori danno sempre più valore. Con rispetto per le tradizioni e un occhio verso il futuro, continuiamo a costruire un modello di allevamento che celebra qualità, benessere e autenticità.

FATTORIA DIDATTICA

Ma RA GIÒ DI SOLE non è solo allevamento. A breve, apriremo la nostra fattoria didattica, un progetto che nasce dal desiderio di far conoscere più da vicino questo mondo, le sue peculiarità e il valore di un contatto autentico con la natura e gli animali. 

Viviamo in un’epoca in cui sempre più persone, soprattutto chi cresce in città, rischia di perdere il legame con la terra e con gli esseri viventi che la abitano. Con la nostra fattoria didattica, vogliamo offrire un’esperienza immersiva per grandi e piccoli, un'opportunità per toccare con mano la vita agricola, osservare da vicino gli animali e riscoprire la semplicità di ciò che ci circonda.

Farm 2
414616b4-14b6-41c8-9edf-8e2c74603628.JPG

SOSTENERE L'AGRICOLTURA LOCALE - UNA SCELTA CHE FA LA DIFFERENZA

La mia esperienza come imprenditrice agricola in questa piccola realtà dell’Abruzzo non è solo la testimonianza di un impegno che coniuga tradizione e innovazione, ma anche un invito concreto a sostenere le attività agricole locali.  

Scegliere di acquistare prodotti locali significa garantire freschezza, qualità e autenticità, ma soprattutto contribuire a mantenere vive le nostre radici, dando valore a chi lavora la terra con passione. Dietro ogni prodotto c’è una storia, un lavoro fatto con cura, una comunità che resiste e cresce.  

Ogni scelta consapevole ha un impatto reale: rafforza il territorio, genera opportunità e contrasta lo spopolamento delle aree rurali. La filiera corta riduce l’impatto ambientale, favorisce la sostenibilità e permette alle piccole aziende di rimanere competitive, creando posti di lavoro e preservando un patrimonio che rischia di perdersi.  

Sostenere l’agricoltura locale non è solo un atto economico, ma un investimento nel futuro. È un gesto che nutre non solo il nostro corpo, ma anche l’anima di un’intera comunità.  

Facciamo insieme la scelta di dare valore a ciò che è vicino a noi. Ogni acquisto consapevole è un tassello che costruisce un futuro più forte, più giusto e più sostenibile per le generazioni di oggi e di domani.

bottom of page